lunedì 31 marzo 2025

Marco Masini: L'omonimo e Malinconia due album che devi avere



Anche se Marco Masini non ha pubblicato nulla di rilevante a livello discografico negli anni '80, entra di diritto nella mia sezione extra, dedicata agli album che consiglio di acquistare o almeno ascoltare in streaming.

In particolare, voglio soffermarmi sui suoi primi due lavori: l’omonimo Marco Masini del 1990 e Malinconoia del 1991. Perché proprio questi? Perché rappresentano un connubio perfetto di ribellione, straordinarie doti vocali e testi di grande spessore.

Marco Masini (1990)

Il debutto discografico di Masini contiene otto tracce e si apre con Vai con lui, seguita da Dentro di te fuori dal mondo, in cui tra gli autori figura anche Paolo Vallesi. Già da questo brano emerge la voce inconfondibile del cantautore fiorentino.

Il successo arriva con Disperato, canzone con cui Masini vince il Festival di Sanremo nella categoria Nuove Proposte. Ricordo ancora la sua performance sul palco dell’Ariston: travolgente e intensa.

L’album prosegue con Caro Babbo, una struggente lettera al padre, e culmina con quella che è forse la sua opera più poetica: Ci vorrebbe il mare. Un brano profondo, una vera e propria poesia sulla voglia di vivere e sulla sofferenza, amplificata dall’interpretazione straordinaria di Masini.

Chiudono il disco Le ragazze serie, A cosa pensi e Dal buio, quest’ultima un vero capolavoro da songwriter.

Malinconoia (1991)

A meno di un anno dal debutto, Masini pubblica Malinconoia, album che non solo lo consacra definitivamente, ma riesce persino a introdurre una nuova parola nel vocabolario italiano. Tuttavia, il successo è accompagnato anche da critiche ingiuste, che alimentano la fama di artista maledetto e tormentato.

L’album si apre con una delle sue canzoni più celebri, Perché lo fai, che si classifica terza al Festival di Sanremo 1991. Ricordo bene la prima volta che la ascoltai: pur essendo all’epoca un appassionato di metal, rimasi colpito dalla profondità del testo e dalla potenza della sua voce.

Segue Il niente, un brano che dipinge la realtà di un giovane smarrito in una società vuota e superficiale. Cenerentola innamorata è invece una ballata che richiama perfettamente l’atmosfera degli anni ‘90.

La terza traccia, Che fa da sé, racconta la storia di un ragazzo solo in collegio, mentre la title track Malinconia mette in mostra tutto il talento di Masini, con una voce capace di trasmettere emozioni autentiche e profonde.

Il disco prosegue con Fuori di qui e Ti vorrei, che conservano ancora un forte legame con il sound anni ‘80, e si chiude con due brani di grande intensità: Il giorno dei perdenti e La voglia di morire. Quest’ultima, spesso fraintesa, è in realtà un pezzo di straordinaria sensibilità, troppo profondo per essere compreso da chi si ferma alla superficie.

Conclusione

Questi due album rappresentano il miglior Masini: sincero, crudo, ribelle e incredibilmente poetico. Due lavori che non possono mancare nella collezione di chi ama la musica italiana d’autore.


sabato 29 marzo 2025

I cantautori italiani degli anni ‘80 e il cambiamento della musica d’autore



Negli anni '80, la musica d'autore italiana subì un'evoluzione significativa. I cantautori, che avevano dominato la scena musicale negli anni '70 con testi impegnati e sonorità spesso vicine al folk e al rock progressivo, dovettero confrontarsi con un panorama musicale in rapida trasformazione. L'avvento delle nuove tecnologie, la diffusione della musica elettronica e l'influenza della scena internazionale portarono a una rielaborazione dello stile cantautorale tradizionale.

Uno degli elementi distintivi del decennio fu l'introduzione di sonorità più moderne, grazie all'uso massiccio di sintetizzatori e drum machine. Questo cambiamento si rispecchiò nelle produzioni di artisti già affermati come Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Antonello Venditti e Fabio Concato, che sperimentarono nuove sonorità pur mantenendo la profondità dei testi.

Parallelamente, emersero nuove figure che seppero coniugare l'eredità della canzone d'autore con le innovazioni del periodo. Artisti come Eros Ramazzotti e Raf portarono il cantautorato italiano verso una dimensione più pop e internazionale, mentre cantautori come Ivano Fossati, Franco Battiato  esplorarono contaminazioni con il new wave, la musica elettronica e le sonorità etniche.

Nonostante queste trasformazioni, il decennio mantenne un forte legame con la tradizione della musica d'autore. Le tematiche affrontate nei testi continuarono a spaziare tra amore, politica e introspezione personale, anche se con un linguaggio più immediato e meno criptico rispetto al passato.

L'evoluzione dei cantautori italiani negli anni '80 rappresenta quindi un periodo di transizione cruciale, in cui la musica d'autore riuscì a reinventarsi senza perdere la propria essenza. Questo decennio aprì la strada a nuove generazioni di artisti e contribuì a definire il sound della musica italiana per gli anni a venire.

mercoledì 26 marzo 2025

Fabio Concato e "Domenica Bestiale": una canzone simbolo degli anni '80


Se c'è una canzone che rispecchia la musica italiana degli anni '80, è senz'altro 'Domenica Bestiale' di Fabio Concato. Con quasi mezzo secolo di carriera, il cantautore milanese ha trovato il suo vero successo proprio grazie a questa canzone, che è diventata un tormentone. In una delle sue interviste, Concato racconta che Gino Paoli gli disse che 'Domenica Bestiale' sarebbe diventata per lui ciò che 'Sapore di Sale' era per il cantautore genovese: una croce e delizia. Fabio stesso ha ammesso che per qualche anno non riusciva più a cantarla ai concerti, stanco di suonarla e interpretarla, ma si accorse ben presto che il pubblico era deluso dalla sua assenza in scaletta."

Il Contesto musicale di domenica bestiale degli anni 80'

Nel frattempo, in Italia, nascevano nuove tendenze in salette remote e tra gruppi emergenti dalle cantine, come i Litfiba, con il loro suono dark new wave. Su di loro ci saranno sicuramente articoli a parte e recensioni dei loro dischi, come Desaparecido, 17 Re e Litfiba 3. Tuttavia, anche i cantautori come Fabio Concato cercavano di mantenere viva la tradizione della poesia in musica che da sempre ha caratterizzato la nostra cultura.**

Proprio Concato, attraverso i suoi testi, ha cercato di raccontare con intelligente ironia l'Italia del boom economico, ma anche le sue fragilità e il costante bisogno di amore. Lui stesso ha dichiarato: 'L'amore è la medicina più potente che esista.'

In questo contesto, 'Domenica Bestiale' emerge come un perfetto equilibrio tra modernità e tradizione. Il brano, infatti, unisce sonorità brasiliane a un testo profondo, che narra la storia di un uomo follemente innamorato della sua donna. In una trasmissione su Rai 2, lo stesso Concato spiegò che la canzone era dedicata a sua moglie nei primi tempi della loro frequentazione. È proprio questo mix di ironia e nostalgia, che pervade gran parte della musica italiana degli anni '80, a dare a questo pezzo il suo fascino senza tempo.

Gli anni '80 furono un periodo di grande sperimentazione, ma anche di riscoperta delle radici. 'Domenica Bestiale' incarna perfettamente questa duplice anima."

Ecco una possibile struttura per l'analisi del brano, che si concentra su tutti gli aspetti che hai menzionato:


Analisi del Brano: "Domenica Bestiale"

"Domenica Bestiale" è un brano che mescola sapientemente leggerezza e riflessione. Per chi mastica musica è impossibile non accorgersi della serie di accordi non banali che Concato ha pensato per questa canzone. Inoltre con maggiore attenzione, si scopre un testo profondo, che racconta l'emozione di un uomo innamorato e la bellezza dei piccoli momenti della vita.

Il Testo

Il testo di "Domenica Bestiale" è un gioco tra parole semplici connesse a immagini potenti e di serenità. Luoghi come il lago, la natura, mangiare un fiore, non potrebbero che far pensare a uno stato d'animo sereno del cantautore. Perciò quella voglia di immergersi nella natura assieme a colei che ama, lontani dai rumori della città. Partire presto di domenica mattina, per riuscire a godersi già il lago di mattina, quando ancora il silenzio è il solo protagonista.

Perché è diventata così amata?

La canzone ha conquistato il pubblico per il suo equilibrio perfetto tra ironia e profondità. È diventata una delle canzoni simbolo degli anni '80 non solo per la sua melodia coinvolgente, ma anche per il suo testo universale. La bellezza di "Domenica Bestiale" sta nella sua capacità di essere un inno alla spensieratezza, ma anche un momento di riflessione su quello che davvero conta nella vita. In un'epoca di grandi cambiamenti, la canzone ha saputo toccare il cuore di molte persone, diventando il simbolo di un'Italia che cercava di trovare il proprio equilibrio tra modernità e tradizione.

Conclusione

"Domenica Bestiale" ha segnato un momento fondamentale nella carriera di Fabio Concato, non solo come una delle sue canzoni più amate, ma come un pezzo che ha saputo catturare lo spirito di un'intera generazione. La sua capacità di mescolare ironia, leggerezza e riflessione ha reso il brano un classico senza tempo. 

Due anni più tardi, un altro successo avrebbe consacrato definitivamente Concato tra i grandi della musica italiana: Fiore di Maggio, un brano che, con la sua delicatezza, avrebbe completato il ritratto di un artista capace di unire poesia, profondità e melodie indimenticabili. La carriera di Concato continua a essere un punto di riferimento per chi ama la musica italiana autentica, fatta di emozioni sincere e una visione lucida del mondo.

Stadio: Recensione La Faccia della Donne

Stadio – La Faccia delle Donne (1984) Recensione La Faccia delle Donne è il secondo album del gruppo Stadio, pubblicato il 13 marzo 1984. ...